ASSOCIAZIONE
SETTORE
IMPRESE ASSOCIATE
ATTIVITA'
DOCUMENTAZIONE
ENGLISH VERSION
lunedì 27 marzo 2023
Position Paper sulla proposta di revisione del Regolamento F-Gas
Stima mercato italiano F-Gas
Linea guida Assogastecnici per la redazione delle Etichette CLP
Assogastecnici promuove il Premio Federchimica Giovani - a.s. 2022/23
Manuale Assogastecnici sulle Corrette Prassi Operative (GHP)
Position Paper sulla Sicurezza nell’utilizzo dell’ossigeno medicinale
XVI Riunione Nazionale di Sicurezza Assogastecnici
Comunicato Assogastecnici - Gestione ossigeno in emergenza da Covid-19
Safety Alert Assogastecnici sui Rischi di formazione di atmosfere sovraossigenate in strutture sanitarie
Position Paper sistemi Dispositivi Medici
> Visualizza il calendario
Search
Cerca
Stampa
Bookmark
Segnala URL
Home
/
Gas Tecnici e Speciali
/
Gas Alimentari
/
Le applicazioni
Nell’industria alimentare la capacità di fornire prodotti di elevata qualità, con caratteristiche costanti nel tempo, in zone geografiche lontane e in maniera efficiente è ormai diventato un fattore essenziale per garantire un costante sviluppo del settore nel rispetto delle caratteristiche naturali di qualità degli alimenti stessi.
Dal confezionamento in atmosfera modificata alla surgelazione, dal raffreddamento e termoregolazione degli impasti di carne e dei prodotti da forno alla gasatura delle bevande, le applicazioni dei gas alimentari coprono tutti i singoli comparti produttivi del settore alimentare introducendo in ogni fase della catena un imprescindibile contributo in termini di conservazione e di sicurezza degli alimenti, preservandone principi nutritivi e proprietà organolettiche.
I gas alimentari sono utilizzati nell’industria alimentare in diverse applicazioni e possono entrare direttamente all’interno dei processi di trasformazione, confezionamento e trasporto alimentare.
Vediamo alcuni esempi tra i più significativi.
Nei processi di
surgelazione e refrigerazione
, l’azoto e l’anidride carbonica sono forniti in fase liquida per la refrigerazione degli alimenti.
Nel
confezionamento
in atmosfera protettiva, le miscele gas, sostituendo l’aria a contatto con gli alimenti, permettono l’allungamento della shelf-life dei prodotti confezionati freschi in modo semplice e naturale.
Per la
gasatura
delle bevande, l’anidride carbonica è utilizzata nei processi di carbonatazione.
E ancora, nei processi di
inertizzazione
vengono utilizzati l’azoto e l’argon in fase gassosa. L’impiego di tali gas permette di evitare il contatto dell’ossigeno con i alimenti facilmente ossidabili, mantenendo in sicurezza e per lungo tempo prodotti deperibili o chimicamente ossidabili.
Per il
trasporto
di prodotti deperibili viene utilizzata anidride carbonica nella sua fase solida.
Sempre in ambito alimentare vi sono poi applicazioni specifiche come nel caso dell'
acquacoltura
, dove l'ossigeno consente agli acquacoltori di incrementare la capacità delle vasche e migliorare i tassi di crescita e densità ittica.
Nelle
coltivazioni in serra
infine, è possibile incrementare la purezza del prodotto, ridurre i danni al raccolto e minimizzare la produzione di calore o umidità grazie all'utilizzo di anidride carbonica liquida o nella fase solida per la gestione dei prodotti deperibili.
Più in generale, grazie a continue soluzioni tecnologiche innovative introdotte dalle aziende produttrici, i gas alimentari consentono:
- l’accelerazione e la semplificazione dei processi produttivi
- l’espansione del raggio geografico di azione
- il mantenimento della genuinità, l’aroma, l’aspetto superficiale e la shelf life dei prodotti.
Per le aziende del settore è sempre più cruciale offrire alla propria clientela soluzioni tecnologiche efficaci, innovative e personalizzate in grado di migliorare aspetti fondamentali quali conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti in un’ottica di continuo miglioramento in tutta la filiera: dalle imprese alimentari alla catena della logistica e della distribuzione, dal comparto della ristorazione, ai centri di ricerca, per poter garantire a tutti un prodotto alimentare sano e di qualità.
Leggi anche
il Documento congiunto Assogastecnici - EIGA (Associazione Europea Gas Industriali)
sui gas alimentari e il loro contributo alla sostenibilità della filiera agro-alimentare e delle bevande
Stampa
Bookmark
Segnala URL