Come sappiamo la chimica riveste un ruolo sempre più rilevante nella nostra società sia come scienza che come industria. Per questo è importante diffondere la sua conoscenza e il suo studio tra le nuove generazioni anche attraverso nuovi approcci e stimoli validi sia per gli studenti sia per i loro insegnanti.
Per questo motivo Federchimica e le sue Associazioni di Settore propongono ogni anno un
concorso per raccontare la chimica attraverso la fantasia e la creatività.
Il progetto naturalmente nasce anche per potenziare l’interazione tra Scuola, Territorio e Industria Chimica e per orientare verso percorsi di studio tecnico-scientifici.
I premi consistono in un
tablet per il vincitore singolo e in
2000 euro di materiale didattico per la scuola.
Destinatari e progetti. I destinatari sono gli studenti di scuola media che possono partecipare singolarmente o come gruppo/classe. Attraverso un racconto o un reportage giornalistico, si chiede agli studenti di mettere in evidenza il ruolo fondamentale che scienza, tecnologia e industria chimica rivestono per il miglioramento della qualità della nostra vita.
Assogastecnici sostiene e promuove il Premio e nell'anno scolastico 2022/23 propone una sezione dedicata ai Gas medicinali.

I GAS MEDICINALI
Gli esseri umani, e più in generale tutti i viventi, hanno bisogno di respirare Ossigeno. È l'elemento chimico più importante: indispensabile per la nostra vita quando stiamo bene e fondamentale per la cura di molte malattie, in ospedale e a casa. Tante vite umane sono state salvate dal Covid-19 grazie a questa preziosa molecola contenuta nell'aria che respiriamo. Ma non solo, anche altri gas come l'azoto, l'aria, il protossido d’azoto, l'anidride carbonica e le loro miscele sono utilizzati in ospedale per scopi terapeutici e diagnostici.
Al link https://www.federchimica.it/la-chimica-per/scuola/scuola-secondaria-di-primo-grado/premio-federchimica-giovani-2022-2023 è possibile trovare tutte le informazioni e il regolamento dell'edizione in corso del Premio.
La locandina dell'edizione 2021/2022

La locandina dell'edizione 2019/2020

La locandina dell'edizione 2018/2019
La locandina dell'edizione 2017/2018