" "
venerdì 29 settembre 2023 
in agenda
  1. Convegno Gas Alimentari: Sicurezza alimentare e Sostenibilità

  2. Hydrogen Experience - 12 giugno 2023, Vairano (PV)

  3. Position Paper sulla proposta di revisione del Regolamento F-Gas

  4. Stima mercato italiano F-Gas

  5. Linea guida Assogastecnici per la redazione delle Etichette CLP

  6. Assogastecnici promuove il Premio Federchimica Giovani - a.s. 2022/23

  7. Manuale Assogastecnici sulle Corrette Prassi Operative (GHP)

  8. Position Paper sulla Sicurezza nell’utilizzo dell’ossigeno medicinale

  9. XVI Riunione Nazionale di Sicurezza Assogastecnici

  10. Comunicato Assogastecnici - Gestione ossigeno in emergenza da Covid-19

  11. Safety Alert Assogastecnici sui Rischi di formazione di atmosfere sovraossigenate in strutture sanitarie

  12. Position Paper sistemi Dispositivi Medici

  13. Emergenza Coronavirus - Circolari Federchimica

  14. XV Riunione Nazionale di Sicurezza Assogastecnici

  15. Le cure domiciliari e il ruolo degli Homecare provider

  16. Linea Guida Assogastecnici sulle GMP per impianti gas alimentari

  17. Workshop Sicurezza Stradale - 4 luglio 2019 - Atti del Convegno

  18. Pacchetti formativi Assogastecnici sull'ADR 2019

  19. Corso SIFO - Gestione dei Gas Medicinali

  20. Position Paper sulla formazione operatori gas alimentari

  21. 6 aprile - Carbonara Day -

  22. Linea Guida Impianti Vita Utile - febbraio 2019

  23. Position Paper Servizi Ospedalieri - febbraio 2019

  24. Assogastecnici al Safap, Convegno sulle Attrezzature a pressione - nov 2018

  25. Corso Sifo Gestione dei gas medicinali e dei gas dispositivi medici - Milano, 8 novembre 2018

  26. Assogastecnici promuove il Premio Nazionale Federchimica Giovani

  27. Seminario di Metrologia legale - 15 maggio 2018

  28. Position Paper Iter Autorizzativo per Gas Additivi Alimentari

  29. XIV Riunione Nazionale di Sicurezza - 22 e 23 novembre 2017

  30. Corso Sifo Gas Medicinali e Gas Dispositivi Medici - Bari, 10 novembre 2017

  31. Position Paper sui Materiali a Contatto con gli Alimenti (MOCA) - luglio 2017

  32. Corso di Formazione ADR 2017 - Il trasporto in cisterne - 6 giugno 2017

  33. Corso di Formazione ADR 2017 - Il trasporto in bombole - 16 maggio 2017

  34. Corso CINEAS Progettazione e installazione delle centrali per gas medicinali - 9 maggio 2017

  35. Assogastecnici al Safap, Convegno sulle Attrezzature a pressione - nov 2016

  36. Corso Sifo Gestione Gas Medicinali - Torino, 13 ottobre 2016

  37. Corso CINEAS Gestione in sicurezza delle sale criobiologiche - 10 ottobre 2016

  38. Seminario formativo sull'Anidride carbonica 24 maggio 2016 - Atti del Convegno

  39. Database Assogastecnici Normative e Documenti Gas Alimentari

  40. XIII Riunione Nazionale di Sicurezza- 18 e 19 novembre 2015

  41. Expo 2015 - I gas industriali per la sostenibilità della filiera agro-alimentare

  42. Assogastecnici al Convegno Safap - 14 e 15 ottobre 2014

  43. Giornata formativa sui Gas Alimentari - 19 giugno 2014

  44. ExpoSanità 2014 - 21/24 maggio 2014

  45. XII Riunione Nazionale di Sicurezza - 13 e 14 novembre 2013

> Visualizza il calendario
 
 
 

Resistenza antisismica dei serbatoi criogenici


Nell’ambito delle attività di Assogastecnici, un Gruppo di Lavoro composto da tecnici esperti si è posto l’obiettivo di verificare il quadro normativo antisismico e di identificare la metodologia di applicazione dello stesso al mondo dei serbatoi criogenici la cui peculiarità è legata ad un’elevata mobilità sul territorio.

Il Gruppo ha analizzato la normativa vigente con specifico riferimento alla fornitura di gas mediante messa a disposizione di serbatoi presso il sito dell’utilizzatore, producendo una Linea Guida che individua le specifiche tecniche e le analisi sulla sicurezza antisismica necessarie per una corretta e completa analisi dell’idoneità del serbatoio all’installazione in un sito specifico. Con riguardo poi ai serbatoi di vecchia fabbricazione – ovvero antecedenti l’entrata in vigore delle nuove disposizioni costruttive dettate dalla Direttiva PED - è stata inoltre proposta una metodologia di analisi su modelli-tipo, con l’obiettivo di stabilire le possibili risposte alle sollecitazioni sismiche di una famiglia di serbatoi nelle diverse aree del territorio nazionale, in relazione all’attuale mappa di pericolosità sismica.

A lato dell'analisi e interpretazione normativa, si è inoltre affrontata l'analisi del comportamento e la relativa modellazione della perlite presente nell’intercapedine tra involucro esterno ed interno, valutandone il contributo in termini di maggiore stabilità. L’importanza del contributo è evidente dal confronto del comportamento di serbatoi soggetti ad eventi sismici avvenuti negli anni passati in cui non si sono riscontrati danni rilevanti reale (danni dovuti ad eventi sismici) in confronto con le analisi svolte tramite software di calcolo a elementi finiti in assenza di perlite dove si evince la difficoltà dei serbatoi di resistere alle sollecitazioni dovute al sisma.

In altre parole, completata l’analisi della normativa, si è proceduto ad una serie di sperimentazioni e studi sul campo realizzati su due fronti: il primo, incentrato sulla caratterizzazione del materiale costituente il cilindro esterno, quello interno e le gambe di sostegno di serbatoi criogenici vetusti sui quali sono stati eseguiti esami metallografici per una valutazione microstrutturale, esami di analisi chimica e prove di trazione. Un ulteriore campo di ricerca ha interessato il comportamento della perlite, materiale di isolamento utilizzato nell’intercapedine tra serbatoio esterno ed interno. Dopo i risultati già presentati in campo statico, si è proceduto a prove di vibrazione su tavola vibrante per valutarne le caratteristiche dissipative. In ultimo, ad approfondimento degli studi di sicurezza eseguiti, viene esposta una casistica di scenari incidentali che possono coinvolgere i serbatoi criogenici verticali soggetti ad azione sismica.

Documenti:
- 2014 05 Linea Guida Norme Antisismiche Assogastecnici
- 2016 11 Relazione Assogastecnici al Safap 2016
- 2018 11 Relazione Assogastecnici al Safap 2018



UtilitÃ